Palazzo imperiale di Hofburg: il Palazzo d'Inverno degli Asburgo in stile barocco, un tempo sede di una delle più grandi dinastie reali d'Europa, oggi ospita gli uffici del Presidente della Repubblica austriaca. Da non perdere una visita al museo dell'imperatrice Sissi. Attraverso trecento oggetti personali, abiti, gioielli, guanti, ricette di bellezza, si dipana la storia turbolenta di Elisabetta d'Austria, che ha vissuto qui nel XIX secolo, dall'infanzia fino al suo assassinio.
Indirizzo: Michaelerkuppel, 0043 1 5337570, www.hofburg-wien.at
Cattedrale di Santo Stefano: simbolo della Vienna imperiale, il tempio gotico Stephansdom domina la piazza centrale Stephansplatz. Sali sul balcone dell'osservatorio per vedere le 230.000 tegole multicolori sul tetto e la vista mozzafiato sulla città. Il suono delle 23 campane della chiesa risuona in tutto il centro di Vienna.
Indirizzo: Stephansplatz 3, 0043 1 515523054, www.stephansdom.at/
Palazzo di Schönbrunn: la residenza estiva degli Asburgo fu costruita tra il 1696 e il 1712 su modello del Palazzo di Versailles. Nei 1440 locali di lusso ha ospitato nel corso degli secoli Maria Teresa, l'imperatrice Sissi, Maria Antonietta, Napoleone il Grande ed anche la prima esecuzione, nella Sala degli specchi, di un pianista di 6 anni di nome Mozart! Da non perdere il giardino zoologico barocco, il più antico al mondo che funziona dal 1752!
Indirizzo: Schönbrunner Schloßstraße 47, 0043 1 81113239, www.schoenbrunn.at/
Museo di storia delle belle arti: il suggestivo Kunsthistorisches, in Piazza Maria Teresa monopolizza l'interesse degli appassionati d'arte. Nel Louvre di Vienna vedrai numerose opere di Rubens, Rembrandt, Caravaggio, Vermeer ed altri ancora.
Indirizzo: Maria-Theresien-Platz, 0043 1 52524, www.khm.at/
Quartiere dei Musei: all'estremità sud-occidentale del centro storico, dietro alle mura imponenti delle vecchie scuderie imperiali, cela i suoi tesori il MuseumsQuartier, complesso di musei e gallerie, di edifici storici e moderni, uniti in un unico spazio dell'estensione totale di 60.000m2. Visita eccellenti musei come il Leopold, il Kunsthalle e il MUMOK, per una passeggiata culturale dal Barocco al cyberspazio.
Indirizzo: Museumsplatz 1, 0043 1 5235881, www.mqw.at/
Palazzo Belvedere: complesso di palazzi e giardini barocchi che domina su un verdissimo colle della città. Fu costruito verso la fine del XVII secolo dal principe Eugenio di Savoia come residenza estiva. Vale la pena arrivare fin qui anche solo per vedere il famoso "Bacio" di Klimt fra i vari capolavori esposti al Belvedere.
Indirizzo: Prinz Eugen-Straße 27, 0043 1 79557134, www.belvedere.at/
Parlamento austriaco: passando davanti al Parlamento austriaco penserai di trovarti nel centro di Atene, in via Panepistimiou! Non a torto dato che l'edificio neoclassico del Parlamento austriaco è stato costruito nel XIX secolo sul modello dell'Accademia greca e fu decorato con la fontana di Pallade Atena.
Indirizzo: Dr.-Karl-Renner-Ring 3, 00431401100, www.parlament.gv.at/
Walk of Fame: Vienna ha il suo Viale delle Stelle, sul marciapiede dal mercato Naschmarkt fino alla cattedrale di Santo Stefano. Segui le 70 stelle di marmo dei personaggi famosi che hanno scritto la storia della musica a Vienna (Haydn, Mozart, Wagner, Verdi, Strauss, Tchaikovsky, Karajan, Bernstein... ).
Museo di Freud: Manoscritti, oggetti personali e fotografie di momenti privati del medico austriaco di spicco e padre della psicoanalisi sono esposti nella casa viennese dove ha vissuto 47 anni.
Indirizzo: Berggasse 19, 00431319596, www.freud-museum.at
Museo del cioccolato di Vienna: un viaggio nei tremila anni di storia della pianta del cacao, dalla xocolatl degli Olmechi in Messico alle praline delle pasticcerie viennesi. Suggestive le fontane di cioccolato al latte e fondente.
Indirizzo: Willendorfer Gasse 2, 00431667211019, www.schokomuseum.at/
Casa di Mozart: Visita l'elegante palazzina a due piani del XVII secolo nei pressi della Cattedrale, dove abitava in affitto Mozart nel 1784. Nei locali della palazzina ristrutturata si svolgono visite guidate a tema e concerti. Segui le «Nozze di Figaro», la famosa opera che Amadeus scrisse qui.
Indirizzo: Domgasse 5, 004315121791, www.mozarthausvienna.at/