Moschea Blu: Nel tuo itinerario aggiungi una sosta alla Moschea Blu, l'unica moschea che opera in città ed eccellente esempio di arte islamica. Fu costruita nel XVIII secolo dai Persiani seguaci dell'Islam come luogo di culto ed al suo interno funziona una scuola teologica.
Indirizzo: 12 Mesrop Mashtots Avenue, 0015 Yerevan
Cascades Complex: Per la più bella vista panoramica della città e del Monte Ararat, sali i 572 enormi gradini in pietra dello straordinario complesso all'aperto delle Cascades, una versione art deco dei giardini pensili di Babilonia, con fantastiche fontane e sculture postmoderne all'aperto. Qui è ospitato il Centro per l'Arte Contemporanea Cafesjian, conosciuto anche come il "Guggenheim dell'Armenia". In cima al complesso incontrerai il Parco della vittoria (Haghtanak Park) con l'imponente statua della «Madre Armenia».
Indirizzo: 10 Tamanyan Street, 0009 Yerevan
Pinacoteca nazionale dell'Armenia: Oltre 26.000 opere sono ospitate nelle 56 sale di questo eccezionale museo. La collezione comprende opere di artisti armeni, russi ed europei, oltre a eccellenti esempi di arti decorative. Qui potrai vedere un panorama completo della pittura armena con i capolavori di artisti come Aivazovsky, Atamian, Zardaryan, Avetisyan, Tadevosyan.
Indirizzo: 1 Aram Street, 0010 Yerevan, www.gallery.am
Piazza della Democrazia: La piazza centrale della città è stata progettata dal famoso architetto di Yerevan, Alexander Tamanyan tra il 1924 e il 1929 e ha raggiunto la sua forma attuale nel 1952. Circondata da 7 edifici imponenti, tra cui la Pinacoteca Nazionale di classe mondiale e il Museo di Stato di Storia Armena. L'attrazione più famosa sono le sue fontane melodiche che le notti d'estate "ballano" al ritmo della musica e delle luci.
The Genocide Memorial and Museum: Dedicato al primo grande genocidio del XX secolo, il monumento emblematico del genocidio armeno sul colle di Tsitsernakaberd è una tappa fondamentale della visita a Yerevan. Costruito all’interno della collina, il museo sotterraneo omonimo, racconta i tragici eventi del 1915 attraverso immagini, relazioni e documenti di testimoni oculari, diari e oggetti personali dei sopravvissuti e testimonianze orali.
Indirizzo: Kentron, Yerevan 0028, www.genocide-museum.am
Μusei degli antichi manoscritti - Matenadaran: Uno dei più grandi depositari di antichi manoscritti e libri del mondo, con oltre 17.000 opere di inestimabile valore spirituale e storico databili fra il V ed il XVIII secolo. La collezione comprende una vasta gamma di argomenti, dalla letteratura e la medicina alla storia e la cosmografia, scritti in varie lingue (armeno, greco, ebraico e latino). I più antichi sono scritti su pietra, legno e pergamena. I più recenti sono riccamente decorati e rilegati con metalli e pietre preziose.
Indirizzo: 53 Mashtots Avenue, 0009 Yerevan, www.matenadaran.am
Lover’s Park: Nel più antico parco di Yerevan si svolgono mostre d'arte e concerti all'aperto. Recentemente, il parco è stato ristrutturato sul modello della tradizione architettonica giapponese dei giardini. Fai una passeggiata sul lago del parco e ammira le splendide sculture in pietra che lo adornano.
Indirizzo: 21 Marshal Baghramyan Avenue, Yerevan 0019
Forte di Erebuni: Con questa fortezza militare fu fondata nel 782 a.C. la capitale di Urartu (dell'antico regno di Armenia), l'odierna Yerevan. Nelle rovine del museo omonimo, si possono ammirare alcuni tra i più importanti reperti archeologici dell'Armenia.
Cattedrale di San Gregorio l'Illuminatore: Un impressionante esempio di architettura armena di pietra vulcanica arancione (tufo), questa enorme chiesa è dedicata al fondatore della Chiesa Apostolica Armena e patrono della città. È stata costruita con i soldi della diaspora armena e inaugurata nel 2001 in occasione dei 1700 anni del Cristianesimo nel Paese.
Indirizzo: Yervand Kochar Street, Yerevan
Museo di storia dell'Armenia: Dal 1920 quando ha aperto le porte, il più importante museo nazionale d'Armenia, è il custode del suo grande patrimonio storico e culturale. Oltre 400.000 sono gli oggetti compresi nelle sue collezioni, tra cui oggetti in bronzo del III millennio a.C., iscrizioni cuneiformi, monete, gioielli e affreschi.
Indirizzo: 4 Republic Square, Yerevan, www.historymuseum.am