La Cattedrale Grossmünster: emblema della città con i suoi straordinari campanili gemelli, questo tempio fu iniziato nel 1100, eretto sul sito di una chiesa più antica fondata da Carlo Magno, il primo imperatore dell'Europa occidentale. Gli interni straordinari della chiesa sono ornati dalle splendide vetrate dell'artista svizzero, Alberto Giacometti.
Indirizzo: Grossmünsterplatz, 0041442513860, www.grossmuenster.ch
Chiesa del Fraumünster: di fronte alla cattedrale Grossmünster, sulla riva opposta del Limmat, domina la chiesta dell'ex convento femminile con il campanile a punta. Migliaia di visitatori, ogni anno, accedono all'interno per ammirare le vetrate, capolavori disegnati nel '70 dal pittore Marc Chagall.
Indirizzo: Münsterhof 2, 0041442114100, www.fraumuenster.ch
Il Kunsthaus: una sosta indispensabile per gli appassionati d'arte, il Museo delle Belle Arti di Zurigo ospita sculture di Alberto Giacometti, dipinti di pittori del barocco italiano, opere di artisti svizzeri del XIX e del XX secolo e la maggior collezione di opere di Edvard Munch al di fuori della Norvegia, capolavori di Chagall, Picasso, Monet e creazioni di arte pop.
Indirizzo: Heimplatz 1, 0041442538484, www.kunsthaus.ch
Haus Konstruktiv: un museo del costruttivismo e del design, riconosciuto a livello internazionale, ospitato nella vecchia sottostazione elettrica nel cuore di Zurigo. Questo museo, unico nel suo genere in Svizzera, apre un dibattito creativo su tutte le tendenze artistiche attuali e, tramite le mostre temporanee e le installazioni che ospita, offre visibilità ad artisti emergenti o già affermati.
Indirizzo: Selnaustrasse 25, 0041442177080, www.hauskonstruktiv.ch
Museo Heidi Weber - Centro Le Corbusier: non tralasciare di visitare questo museo, dedicato all'opera poliedrica di Le Corbusier, insigne architetto svizzero del modernismo, ospitato nell'edificio da lui stesso progettato. Questo edificio, che si trova nel quartiere Seefeld di Zurigo, il destino volle che fosse l'ultima sua opera, essendo stato inaugurato due anni dopo la sua morte. La sua fondazione è stata un'iniziativa della gallerista Heidi Weber il cui scopo nella vita fu di far conoscere l'opera del suo compatriota a livello mondiale. Temporaneamente il museo è chiuso e aprirà di nuovo all'inizio dell'estate 2015.
Indirizzo: Höschgasse 8, 0041443836470, www.centerlecorbusier.com
Museo Beyer degli Orologi di Zurigo: in questa città dalla tradizione secolare dell'orologeria non poteva mancare uno spazio dedicato ai meccanismi per misurare il tempo. Questo museo privato, tra i più famosi nel suo genere al mondo, rivela la storia degli orologi dal 1400 a.C. a oggi. Osserva antiche clessidre, orologi da taschino, pendoli, orologi da tavolo e ammira orologi al quarzo straordinariamente rari e fragili che misurano il tempo con la precisione di un milionesimo di secondo.
Indirizzo: Bahnhofstrasse 31, 0041 43 344 63 63, www.beyer-ch.com/
Il Giardino Cinese: un ambiente esotico da Estremo Oriente sulla riva del lago di Zurigo, un capolavoro di architettura da giardino con il bel laghetto al centro e un piccolo palazzo. Dono della città cinese di Kunming, gemellata con Zurigo, a dimostrazione della riconoscenza per il contributo tecnico e scientifico fornito dagli svizzeri in materia di distribuzione idrica.
Indirizzo: Bellerivestrasse 138, 0041 44 380 31 51, www.stadt-zuerich.ch/chinagarten
Uetliberg: sali sulla verde collina di Zurigo che raggiunge gli 868 m di altezza, per godere delle splendide passeggiate e scrutare la città, il lago e le Alpi innevate. In inverno, i sentieri diventano delle piste da slitta mentre, in estate, sono l'ideale per escursioni in mountain-bike.
Indirizzo: Uetliberg si trova a 20 km a sudovest del centro dela città, raggiungibile tramite l'autostrada A3.
Crociera sul lago: sali su uno dei battelli per una gita sull'acqua calma del lago. Si può optare per una mini-crociera a tema oppure coniugare gita e cena in navigazione, con la città illuminata sullo sfondo.
Indirizzo: ZSG Rundfahrten Bürkliplatz, 0041444871333, www.zsg.ch