Linee-guida generali
- Indossa vestiti comodi quando viaggi. Ciò non assicura solamente che tu ti senta a tuo agio durante il viaggio, ma permette anche una migliore circolazione, minore irritabilità della pelle e puoi rimanere seduto a lungo senza problemi.
- Bevi molta acqua e liquidi. La cabina dell’aereo tende ad avere poca umidità e puoi avvertire secchezza agli occhi, al naso e alla gola. È importante mantenere l’idratazione durante il volo, quindi è meglio evitare di consumare troppa caffeina o alcol. Inoltre fai in modo di usare creme idratanti per la pelle e, se possibile, evita di portare lenti a contatto.
- Mangia leggero prima e durante il volo. È importante evitare di consumare cibi ricchi e pesanti prima del volo.
- Esegui alcuni semplici esercizi fisici ogni ora.
Condizioni in volo
Fastidio alle orecchie: Alcune volte le variazioni di pressione all’interno della cabina possono causare dolore o fastidio alle orecchie, specialmente durante l’atterraggio. Se viaggi con bambini ti consigliamo di dar loro qualcosa da mangiare durante l’atterraggio, in modo che mastichino e deglutiscano ripetutamente, cosa che aiuta l’equalizzazione della pressione. Se sei raffreddato , nota che è consigliabile usare uno spray nasale 20 minuti prima dell’atterraggio.
In ogni caso, può essere necessario compensare la pressione dell’aria nelle orecchie (sbloccare le tube di Eustachio):
- Sbadigliando
- Con gomma da masticare
- Deglutendo ripetutamente
- Usando la “manovra di Frenzel” – Riempi la bocca di aria mentre chiudi le narici con le dita e la gola con la lingua. Quindi spingi l’aria tentando di produrre il suono della lettera “Κ”. La lingua dovrebbe agire come un pistone spingendo l’aria in alto verso le orecchie.
- Usando la manovra di Toynbee – Chiudi la bocca, serra le narici con le dita e deglutisci.
- Usando la manovra di Valsalva – Chiudi la bocca, serra le narici con le dita e prova a respirare dal naso delicatamente. Questo comprimerà l’aria che passa attraverso le tube verso l’orecchio medio.
- Mangia leggero prima e durante il volo, lo stomaco non deve essere né pieno, né vuoto.
- Chiedi un posto accanto al finestrino, preferibilmente all’altezza delle ali. Cerca di mantenere un punto di riferimento visivo stabile guardando all’orizzonte.
- Assumi dei medicinali per questa patologia consultando il tuo medico oppure il tuo farmacista per un coadiuvante non soggetto a ricetta medica, come le apposite gomme da masticare per la prevenzione della nausea.
I seguenti consigli possono aiutarti ad affrontare e superare i sintomi della fobia:
- Arriva in aeroporto con buon anticipo così da poter avere tempo sufficiente ad abituarti all’idea del volo.
- Cerca di respirare normalmente e di rimanere calmo durante il volo.
- Tieni la mente occupata parlando con altri passeggeri, ascoltando musica o leggendo.
- Se cominci ad avvertire dei sintomi, cerca di rimanere calmo. Inspira profondamente e lentamente dal naso. Mantieni il respiro per un po’ ed espira lentamente. Ripeti questi passaggi, finché non cominci a sentirti meglio.
- Non esitare a chiamare un membro dell’equipaggio. Loro sono altamente preparati e in grado di assisterti ad affrontare qualsiasi problema relativo al volo.
- Prendi un prodotto naturale o farmaceutico con effetti calmanti, raccomandato o prescritto dal tuo medico.
Su tutti i voli non è consentito fumare. Puoi tuttavia ridurre la sensazione di astinenza da nicotina e l’ansia, usando gli appositi cerotti transdermici o le speciali gomme da masticare.
Facili esercizi a basso impatto
I seguenti semplici esercizi sono appositamente studiati per aiutarti a rilassare i muscoli e le articolazioni, a favorire la circolazione sanguigna e alleviare l’effetto del jet lag.
Questi esercizi a basso impatto possono essere eseguiti stando seduto senza causare alcun fastidio ai tuoi compagni di viaggio.
Puoi ripetere il programma ogni 1 - 2 ore e puoi inoltre passeggiare avanti e indietro nel corridoio del velivolo.
Esercizi
Solleva il piede dal pavimento e ruotalo 8 volte in senso orario e 8 volte in senso antiorario.
Riposati e ripeti con l’altro piede.
Tenendo i talloni fermi sul pavimento, solleva le dita del piede più in alto possibile.
Posa i piedi al pavimento e solleva i talloni, questa volta tenendo ferme sul pavimento le dita.
Ripeti 5 volte ad intervalli regolari.
Tieni le braccia immobili mentre sollevi una gamba dal pavimento con il ginocchio piegato. Serra i muscoli della coscia. Abbassa la gamba e riposa. Cambia gamba.
Ripeti 5 volte per ogni gamba.
Piegati leggermente in avanti, passa il braccio attorno al ginocchio e sollevalo sul petto. Mantieni la posizione per 15 secondi. Abbassa lentamente la gamba, mentre progressivamente allenti la presa. Continua con l’altra gamba.
Ripeti 5 volte.
Siedi dritto tenendo i piedi bel saldi sul pavimento. Piegati lentamente in avanti con la schiena dritta mentre fai scorrere le mani sulle gambe finché tocchino le caviglie. Mantieni la posizione per 15 secondi. Rialzati lentamente.
Allunga il braccio destro fino ad afferrare la spalla sinistra e spingi leggermente il gomito destro con la mano sinistra. Mantieni questa posizione di estensione per 15 secondi e poi cambia braccio.
Ripeti due volte per ogni braccio.
Stringi i pugni. Apri i palmi e distendi le dita. Mantieni la posizione per 5 secondi.
Ripeti 8 volte.
Tieni ferme le braccia mentre fai ruotare le spalle in avanti per cinque volte e dopo, per cinque volte all’indietro.
Inspira profondamente rilassando i muscoli e piega la testa sul lato, come se volessi poggiare l’orecchio sulla spalla. Fai ruotare delicatamente la testa in avanti, poi dall’altra parte, indietro, e infine riportala alla posizione iniziale. Rimani in ogni posizione per 5 secondi. Ripeti fino a completare 5 rotazioni.
Siedi comodamente nel tuo sedile, chiudi gli occhi e inspira profondamente e lentamente con il naso. Espira lentamente con la bocca. Concentrati sulla respirazione. Ripeti quante volte vuoi.
Aegean App
Ottieni il meglio dalla tua esperienza di viaggio con l'App Aegean.